PUNTI DI DEBOLEZZA | FATTORI NEGATIVI INTERNI
| AZIONI |
| Territorio e urbanistica e demanio | |
Assetto del centro storico | La città rinascimentale ha negli anni perso la caratteristica di centro residenziale con l'espansione urbanistica della periferia urbana che frammenta il paesaggio naturale Negli ultimi anni anche i servizi insediati nel centro storico si sono trasferiti nell'asse Carducci Manganaro. La sistemazione portuale turistica della darsena medicea non è accompagnata da una idonea destinazione degli edifici residenziali e commerciali L'assenza di una piazza giardino nel centro storico impedisce la fondazione della identità cittadina tra Duomo e Municipio Il centro storico ha perso parte della propria identità con la interruzione del cammino di ronda, la scomparsa del giardino di piazza dela Repubblica, della pavimentazione in pietra di parte delle strade e con l'occupazione del suolo con strutture sostanzialmente fisse e con la trasformazione degli infissi delle facciate. La conformazione urbanistica privilegia l'uso pedonale e rende critica la realizzazione di viabilità e di parcheggi idonei alla funzione commerciale, residenziale e turistica La mobilità alternativa a piedi e in bicicletta non è favorita mancando un piano per l'abbattimento delle barriere architettoniche | |
Fruizione del centro storico e decoro urbano | Il rapporto sensoriale dell'utente con la città e messo alla prova Tatto, impatti con strutture e veicoli Vista, cartelloni pubblicitari Olfatto, rete fognaria
Udito, eventi Gusto, carenza di punti vendita anche alimentare | - Rivedere il regolamento di concessione suolo pubblico e pubblicità,
- Realizzare un piano di abbattimento delle barriere architettoniche
- Rinforzare l'applicazione de regolamenti
- Favorire il commercio, anche alimentare
- Regolare l'albergo diffuso
|
Demanio pubblico | Numerosi edifici attendono di transitare dal demanio statale al demanio comunale (la ex Caserma delle Ghiaie e l'Arsenale delle Galeazze) Molti edifici ed aree del demanio comunale attendono una idonea destinazione (la scuola del Grigolo, la Gattaia, la Linguella, il piazzale del Chicchero a San Giovanni) La destinazione del parcheggio del Chicchero a San Giovanni per la realizzazione, attraverso La presenza della Gattaia è incongrua con il paesaggio urbano e merita di essere discusso il suo destino anche con un referendum per il suo abbattimento | - Riusare l'ex Casema delle Ghiaie come polo scolastico
- Riusare l'Arsenale delle Galeazze come parcheggio coperto e centro di servizi commerciali
- Realizzare a San Giovanni un'area a verde pubblico e parcheggi
- Referendum per l'abbattimento della Gattaia
|
Salvaguardia del paesaggio | Gli strumenti di tutela del paesaggio e degli habitat naturali da Punta della Rena al Volterraio sono deboli e necessitano di essere rinforzati anche per considerare un area complementare al PNAT La presenza della cava di Colle Reciso è incongrua | |
Zona portuale | Assenza della stazione marittima e di un centro di servizi | - Accelerare l'attuazione della variante portuale al Regolamento urbanistico
|
Zona industriale | L'area nata con destinazione industriale è diventata un centro di servizi anche commerciali priva di coerenza architettonica e urbanistica nell'area di maggior pregio paesaggistico | - Realizzare una barriera a verde sulla strada a quattro corsie lato mare
- Bando di idee per l'assetto della zona industriale delle antiche saline
|
Riduzione del rischio idraulico | Alcune aree del territorio sono soggette a pericolosità idraulica molto elevate (Aree PIME) e necessitano di interventi per la riduzione del rischio | - Pianificare gli interventi per la riduzione del rischio idraulico
|
Conservazione degli habitat naturali | Le saline di San Giovanni e delle Prade hanno le caratteristiche di habitat soggetti a tutela dalla Direttiva habitat non sono inclusi nei Siti Natura 2000 | - Proporre alla Regione di includere le saline di San Giovanni e delle Prade nell'elenco delle ZPS
|
Bonifiche | Non risulta che i Serbatoi di carburante della marina sotto viale Marconi siano inclusi tra i siti da bonificare sebbene contengano ancora carburante | - Aggiornare il piano delle bonifiche
|
Ambiente | Il servizio idrico integrato: fornitura, collettamento e depurazione delle acqueRiduzione della produzione di CO2 | - Tutelare l'ambiente
- Migliorare il Servizio idrico integrato e completare il depuratore di Schiopparello
- Tutelare la natura
- Migliorare l'assetto idrogeologico
- Rivedere il Piano cave
- Attuare il
Piano
d’Azione
per
l’Energia
Sostenibile dell'Elba (PAES Elba)
|
| | |
| Servizi | |
Percezione dell'isola d'Elba | Chi visita l'isola d'Elba si aspetta di percepire una identità di territorio che invece è frazionato in 8 comuni diversi che ad oggi non dispongono di un sistema di marketing territoriale per organizzare il territorio e i suoi servizi | - Sostenere la gestione associata del turismo per avviare concretamente il miglioramento del territorio e dei servizi e alla fine del percorso attivare Strumenti di marketing territoriale
|
Sistema museale | Il sistema di fruizione dei musei statali della villa dei Mulini e di San Martino, delle fortezze necessità di un miglioramento attraverso un biglietto unico | - Realizzare un sistema di accesso con biglietto unico (Elba Pass)
|
|
|
|
Nautica minore | Carenza di strutture di servizio per la nautica minore | - Realizzare punti d'ormeggio
|
Mobilità | La rete di mobilità pedonale e ciclistica protetta è praticamente assente Impossibilità di realizzare un numero adeguato di parcheggi in prossimità delle spiagge | - Realizzare la rete di mobilità sostenibile, pedonale e ciclistica protetta con percorsi separati, integrando anche percorsi a 30 km/h, da Portoferraio ai Magazzini e a San Martino
- Rinforzare il servizio pubblico di autobus per la fruizione balneare
|
Risposta ad eventi eccezionali | Non risulta pubblicato il Piano comunale di protezione civile | - Predisporre e pubblicare il piano comunale di protezione civile
|
Trasparenza | Il rinforzo del rispetto del concetto dell'Amministrazione trasparente dell’Amministrazione comunale è fondamentale per migliorare i servizi alla cittadinanza e alle imprese | - Accelerare l'applicazione del piano della trasparenza
|
| Economia | |
Agricoltura | L'agricoltore è il custode del territorio e occorre rinfozare la multifunzionalità in agricoltura attraverso il sistema agricolo di qualità a km0, una la rete di distribuzione, sollecitando la distribuzione di quote di diritto di reimpianto dei vigneti | - Sostenere la multifunzionalità in agricoltura
|
Turismo | Gran parte del patrimonio edilizio del centro storico non ha più una vocazione abitativa per i residenti e potrebbe essere utilizzato per realizzare un sistema di ospitalità diffusa |
|
Risorse economiche | E' debole la capacità di elaborare progetti da sottoporre ai bandi europei per reperire risorse aggiuntive rispetto al finanziamento di base | |
| | |
| Coesione sociale | |
Identità culturale | La cittadinanza non percepisce adeguatamente l'appartenenza ad un sistema territoriale che lega il destino di tutti i suoi abitanti | - Applicare la convenzione di Faro per sostenere la comunità di identità culturale
|
Demografia | Il calo demografico dei residenti è compensato dall'aumento al 7,5% degli stranieri | - Sostenere l'inclusione degli straneri
|
Lavoro | Le opportunità di lavoro sono strettamente legate alla elevata stagionalità del turismo | - migliorare i servizi e la fruizione sensoriale della città e del territorio
|
Categorie deboli | Aumento dell'indice di vecchiaia | - Rinforzare l'assistenza alle categorie deboli
|
| | |
| | |
| | |