UTELARE IL TERRITORIO E L’AMBIENTE
Gli interventi sugli strumenti urbanistici (Piano strutturale, Regolamento urbanistico, Regolamento edilizio, Regolamento di occupazione del suolo pubblico, Regolamento di viabilità) saranno finalizzati alla riduzione del rischio idrogeologico, tutela delle acque, tutela della natura, risparmio energetico, ciclo dei rifiuti;
Intervenire Piano dei lavori pubbici
Con la legge n° 25 del 23.05.2013,la Regione Toscana intende, finalmente, omogeneizzare i parametri della varie strumentazioni urbanistiche dei comuni. Entro novanta giorni da tale data saranno pubblicati i parametri che i comuni dovranno fare propri nel termine massimo di 365 giorni, ovviamente tenuto conto delle proprie peculiarità morfologiche e territoriali.
Sperimentazione ICZM gestione integrata della fascia costiera
pianificazione del territorio e dei servizi in area vasta con i soggetti preposti
DIFESA DEL SUOLO:
-Mitigazione del rischio idraulico con particolare riguardo a Viticcio, San Giovanni
-Verifica della compatibilità paesaggistica e difesa del suolo della Cava di Colle Reciso
PROTEZIONE DELLA NATURA
SIC delle Saline di San Giovanni e delle Prade e della sughereta
Aree marine protette le Ghiaie-Scoglietto, Enfola-Viticcio, Punta Pina-Zampugnano
con regole simili a quelle dello Scoglietto
SALVAGUARDIA DELLA FASCIA COSTIERA DA SAN GIOVANNI A BAGNAIA
Creazione di una zona di salvaguardia, ambientale e monumentale-archeologica, compresa tra la strada provinciale e il mare da Punta della Rena al Volterraio.
SPIAGGE
Revisione delle concessioni demaniali per limitare l’occupazione con costruzioni fisse
USO DEL SUOLO
Disincentivare il consumo di territorio a fini insediativi e favorire in ogni modo il riuso del territorio ai fini produttivi agricoli,
MOBILITA’
Rendere competitiva la mobilità pubblica su gomma disincentivando l'uso dei mezzi di trasporto individuale,
LE GHIAIE
Complesso caserme, trasformazione in hotel di lusso (12000 mq
con spostamento servizi in zona manganaro
PORTO E STAZIONE MARITTIMA
Stazione marittima
in accordo con autorità portuale
CARDUCCI-MANGANARO
-Cinema Pietri: rinnovare l’uso cinema e conferenze
PORTO CANTIERI
Misure per ridurre l’impatto sul territorio
San Giovanni: realizzazione di punti di ormeggio
ALTI FONDALI
verifica della possibilità di realizzare punti d’ormeggio su pontili galleggianti
AREA ARTIGIANALE
Campo boe
AMBIENTE
Servizio idrico integrato
PAI e PTA
disponibilità della risorsa idrica
depurazione delle acque reflue
VALORIZZARE IL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE
investire fortemente sui fronti della istruzione e della promozione culturale,
battersi per ottenere guida e sede elbana dell'Osservatorio sui servizi marittimi,
destrutturare ed operare un completo riordino della macchina amministrativa comunale,
ed il ricrearsi di una rete distributiva tra le mura della Città di Cosimo, anche con la creazione (ci sono virtuosi esempi altrove) di "reti cooperative giovanili" improntate su distribuzione e servizi erogati in modo "puntiforme", capaci di riportare la luce nei troppi fondi cupi che intristicono Mortoferraio.
Mi ero fatto prendere la mano e in attesa di altro su sanità, servizi, socialità... avevo cominciato a ragionare sul
superamento della società finto-partecipata (che minchia di partecipata è una società che dipende per il 99% dal bilancio comunale?)
sul riordino dei servizi turistici ad essa affidati e sulla ricerca di reali partner economici che si potrebbero trovare in Italia e non solo, mettendo sul piatto della bilancia lo sterminato patrimonio in strutture ed immobili del Comune, cercando qualcuno "con le spalle larghe" interessato a farci soldi (e quindi occupazione) con le risorse ferajesi.
Elogio della bellezza
(sostegno all’agricoltura, valorizzazione dell’identità culturale e del patrimonio culturale immaterale, valorizzazione dei beni culturali, rete di itinerari pedonali e turistici, accesso e libera fruizione delle spiagge);
RILANCIO DEL CENTRO STORICO
Rilancio del centro storico di Portoferraio attraverso:
-rifacimento della pavimentazione in pietra tutte le strade del centro storico: via Elbano Gasperi, viale Falcone (Casa di Napoleone), via di Forte Stella, Scalinate;
-Realizzazione del Cammino di ronda: Porta a mare, Linguella, Galeazze, Piazza della Repubblica, Forte Stella, Casa di Napoleone, Forte Falcone, (Palchetti) via Guerrazzi -Ricostruzione del Cammino di ronda da via Falcone all’ingresso del Forte Falcone;
-Forte Falcone-Forte Stella: attivare un percorso di visita
-Piazza della Repubblica: ripristino del giardino
-Arsenale delle Galeazze: acquisizione al demanio comunale per realizzare in project financing un parcheggio e un’area commerciale e conferenza su due piani
-Darsena medicea: ripristino dell’aspetto con rimozione dei dehors
-Sala Telemaco Signorini: realizzazione dei servizi alla nautica
-Gattaia: referendum per l’abbattimento della Gattaia oppure Servizi del porto mediceo
-Piazza Cavour: senso unico dal fornice a via Guerrazzi e sosta breve max 20 minuti
-via del Carmine: senso unico alternato entrate e uscita
ITINERARI PEDONALI E CICLISITICI
-Realizzazione di itinerari di mobilità urbana pedonale e cicilistica (30 Km/h e doppio senso di circolazione per biciclette):
a) Portoferraio, via dell’Annunziata, via Mentana, via Giuseppe Cacciò, via della Sghinghetta (Concia di terra), Carpani, San Martino
b) Carpani, San Giovanni, Le Grotte, Schiopparello, Magazzini, Campo ai peri, Buraccio, Botro, Porto Azzurro;
c) Strada di Colle Reciso
ACCESSO AGLI SPAZI CULTURALI
Biglietto unico degli spazi museali (Mulini, San Martino, Falcone, Stella, Linguella, Le Grotte, …)
PARCHI LETTERARI
INCLUSIONE SOCIALE
MIGLIORARE I SERVIZI ALLA PERSONA
Altro pilastro della coesione sociale e quello dei servizi alla persona
favorire un ritorno di residenti nel centro storico,
SANITA’
ISTRUZIONE
ASSISTENZA
TRASPORTI
ABITAZIONE
MIGLIORARE I SERVIZI ALL'ECONOMIA
favorire la residenza elettiva
Garantire la concorrenza
ALBERGO DIFFUSO
AGRICOLTURA E AGRITURISMO
Custodi del territorio
km0
Agriturismo
TURISMO
Prendere atto della presenza alberghiera di qualità a La Biodola, Bagnaia, San Giovanni, Viticcio
La necessità di favorire gli insediamenti di Albergo diffuso nel centro storico
COMMERCIO, PICCOLE IMPRESE, ARTIGIANATO
Supermercati
Negozi di prossimità nel centro storico
Mercatino in piazza della repubblica
LE TERME
MIGLIORARE LA GOVERNANCE
Molti servizi basati sul Comune di Portoferraio interessano l’intera Isola d’Elba …...
Occorre una posizione comune
In questo quadro le nuove leggi nazionali inducono ad accorpamento di fatto delle funzioni dei comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti
Considerato l'esito negativo depuratore referendum sul comune unico, l'altra soluzione percorribile e quella dell'accertamento tra loro dei comuni orientali, rio, rio, capOliveri, porto azzurro, e di quelli occidentali, Marciana, Marciana marina e campo nellelba e Portoferraio
Unione dei comuni e l'organo di raccordo senza costi aggiuntivi
QUALITA’ DEI SERVIZI
Misure atte a migliorare l’efficenza dell’organizzazione ammiinistrativa saranno accompagnate dalla Certificazione della qualità dei servizi e dal rispetto delle norme in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Performance
UNIONE DEI COMUNI E GESTIONI ASSOCIATE
Promuovere programmi strategici in area vasta con riferimento all’Arcipelago Toscano e all’isola d’Elba
RAPPRESENTATIVITA’ DELL’AREA VASTA
Intervenire a livello regionale
SERVIZI DI TRASPORTO
SCUOLA
GIUSTIZIA
OSSERVATORIO SUI SERVIZI MARITTIMI
RAPPORTI ISTITUZIONALI
Regione Toscana, Provincia di Livorno, Ente Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, Autorità di bacino, Autorità portuale di Piombino e dell’Elba,
INDIRIZZI DI GESTIONE
AI CONSORZI OBBLIGATORI
Autorità di Ambito Toscana Costa – AATO 5: quota consortile 3,21% (Cessato Ex lege)
Comunità di Ambito ATO Toscana Costa: quota consortile 0,92% (Cessato Ex lege)
Altro:
Unione di Comuni dell’Arcipelago Toscano: (dichiarata estinta con Decreto del Presidente della Giunta Regionale Toscana n.109 del 14/05/2012- attualmente nominato un Commissario Liquidatore)
ALLE SOCIETA’ CONTROLLATE: Cosimo de’Medici S.r.l., Elbana Servizi Ambientali S.p.a (ESA)
ALLE SOCIETA’ PARTECIPATE:
Casalp S.p.a. 6.000.000,00 4,92%
A.s.a. S.p.a. 28.613.406,00 0,72%
Gal Etruria S.c.r.l. 49.685,44 4,03%
Aerelba S.p.a. 774.750,00 0,35%
Retiambiente S.p.a. 120.000,00 1,2%
Partecipazioni azionarie ripartite della disciolta Unione di Comuni dell’Arcipelago Toscano
Banca dell’Elba Credito Cooperativo Soc. Coop.: rip artite azioni per € 2.204,82
Aerelba S.p.a.: ripartite ulteriori azioni per un valore nominale di € 5.032,29
Fidi Toscana S.p.a.: ripartite azioni per un valorenominale di € 3.404,09
Elba Fly Soc. Cooperativa: ripartite quote per € 5.328,40
Società controllate ex Art. 2359 del Codice Civile
La società Cosimo de’ Medici S.r.l. ha chiuso in utile i bilanci dell’ultimo triennio
La società Elbana Servizi Ambientali S.p.a. ha chiuso in utile i bilanci dell’ultimo triennio.
Comune di Portoferraio
Cosimo de’ Medici S.r.l.(Nomina del C.d.A) (Partecipata In House Providing) (Partecipata al 100%)
Elbana Servizi Ambientali S.p.a (Nomina del C.d.a) (Partecipata al 79,09%)
Banca dell’Elba Credito Coop. (Partecipazione Indiretta) 0,0414% del Capitale
Toscana Ricicla S.c.r.l.(In liquidazione) (Partecipazione indiretta) 3,704% del Capitale
Società di cui il Comune detiene una partecipazione minoritaria.
Comune di Portoferraio
A.s.a. S.p.a (0,72%)
Casalp S.p.a. (4,92%)
Aerelba S.p.a. (0,35%)
Giunti Carlo Alberto S.r.l. (50,00%)
Gal Arcipelago Toscano S.c.r.l.(1,88%) (Cessata il 03/05/2013)
Gal Etruria S.c.r.l. (4,03%)
Sintesis S.r.l. (0,02%)
Consorzio Aretusa Tirreno Acque S.c.r.l. (25,00%)
Cornia Manutenzioni S.r.l. (100,00%)
Techset S.r.l. (5,26%)
TI Forma S.c.r.l. (6,07%)
Olt Off Shore LNG Toscana S.p.a (5,08%)
Reti Ambiente S.p.a. (1,2%)
PROTEZIONE CIVILE
Predisposizione del Piano di protezione civile che a fronte dei rischi predisponga l’organizzazione della risposta
RISORSE FINANZIARIE