![]() Criticità Il Centro storico di Portoferraio è circondato per tre lati dal mare e gli unici accessi sono la Porta a terra e la Porta a mare con i due fornici nuovi e quello del mercato vecchio I percorsi pedonali sono occupati dalle auto anche in sosta vietata I parcheggi sono generalmente insufficienti L'uso a parcheggio Piazza della Repubblica è incongruo mentre la sua vocazione è quella di piazza monumentale (o giardino) tra il duomo e il municipio La mobilità ciclistica non è adeguatamente protetta Migliorare la fruizione turistica del centro storico Privilegiare l'uso pedonale del centro storico Diminuire il numero dei veicoli circolanti nel centro storico Diminuire la lunghezza dei percorsi delle auto nel centro storico Risparmiare CO2 Migliorare la salute dei cittadini Azione Definire il Piano urbano del traffico che preveda: Centro Storico Privilegare l'uso pedonale della città Limitare il numero di veicoli che accedono al centro storico introducendo due distinte Zone a traffico limitato (ZTL): -ZTL Portoferraio bassa con --entrata dai fornici adiacenti alla porta a mare tutti i giorni e dal molo del gallo nel periodo estivo dalle ore 20 alle 7 e con uscita da via Guerrazzi e dalla galleria a senso unico alternato, via Senno --limitazione dell'estensione del parcheggio in piazza della Repubblica alla parte compresa tra il monumento ai caduti e il muncipio (vedi Progetto specifico) riservato ai residenti; -ZTL Portoferraio alta comprendente via Marconi e via Ninci, la galleria a senso unico alternato e via del Carmine a senso unico alternato -Rotatoria a norma in via Vittorio Emanuele II, all'incrocio con via Senno a senso unico in salita, via Ninci e via Marconi a senso unico in discesa Periferia Realizzare -piste ciclabili e percorsi protetti 30 km/h per collegare il centro storico con la periferia in via Carducci, via dell'Annunziata, via Mentana, via delle Sghinghetta, via Carpani -rotatoria al posto del semaforo e messa in asse delle strade -senso unico in uscita da Portoferraio in via Carducci (incrocio con via Zambelli), via Manganaro per destinare la sede stradale liberata a pista ciclabile -senso unico in viale Elba da via Manganaro al semaforo; in modo da realizzare un flusso di circolazione antiorario tra via Carducci, via Manganaro, viale Elba, via Mascagni; -realizzare una passeggiata pedonale e una pista ciclabile in viale Teseo Tesei fino a Carpani Competenze Comune di Portoferraio Fonte normativa Piano urbano del traffico Risorse finanziarie ??? Tempi 6 mesi |