Risultato atteso Migliorare le strutture scolastiche e l'organizzare l'istruzione per le esigenze del territorio recupero della caserma Teseo Tesei classi istituto nautico, agrario, turistico, alberghiero Azioni Caro Presidente, Mi preme inoltre, in modo particolare, segnalarti la situazione, molto grave e pesante, degli Istituti Scolastici Superiori dell’Isola d’Elba, di competenza della Provincia di Livorno e presenti sul territorio del Comune di Portoferraio, con particolare riferimento allo storico Liceo I.S.I.S. “Foresi”, che vede insieme il Liceo Classico, il Liceo Scientifico, il Liceo delle Scienze Umane, il Liceo delle Scienze Applicate, l’Istituto Alberghiero e l’Istituto Tecnico Professionale. L’Istituto conta una popolazione scolastica complessiva di 600 studenti, cui si aggiungono i 72 iscritti della Sezione carceraria del Liceo Scientifico. Da tempo si sta lavorando con l’Amm.ne Provinciale per individuare uno spazio idoneo alla realizzazione del nuovo I.S.I.S., non più rinviabile. Da più di 10 anni, la Provincia, insieme al Comune, sta cercando di ottenere in uso spazi del Demanio dello Stato, a suo tempo adibiti a Scuola Allievi della Guardia di Finanza, dismessi oltre 20 anni fa, in condizione attuale di totale degrado. L’Amm.ne Provinciale avrebbe oggi pressochè ottenuto dal Demanio, la cessione di uno degli immobili, sul quale avrebbe previsto un investimento di 4 milioni di euro, che risolverebbe, però, con il mutare dei bisogni, solo in parte, i problemi di spazi dell’I.S.I.S., perché accorperebbe solo i Licei, lasciando nella sede, oggi in parte inagibile, il Professionale e l’Alberghiero. Il Comune di Portoferraio ha individuato un altro spazio, sufficientemente capiente per costruire ex novo la sede dell’I.S.I.S., fra l’altro in zona adiacente all’altro istituto scolastico superiore presente sul territorio. Manca un progetto preliminare, ma le nuove tecniche di costruzione mi fanno ritenere che con la stessa somma, o poco più, si potrebbe realizzare in tempi relativamente brevi, una sede finalmente idonea e accogliente per i nostri studenti. Sottolineo che le scuole superiori dell’Isola d’Elba, rappresentano spesso l’unico presidio culturale e di crescita civile e sociale dei nostri giovani provenienti dagli otto Comuni elbani. E’ pertanto evidente quanto sia importante che tale presidio sia riconosciuto come luogo accogliente, idoneo e stimolante la curiosità intellettuale dei ragazzi. Per questo il progetto di una nuova scuola, con un costo indicativo nell’ordine di 4.500.000,00 Euro, appare non più rinviabile. Sono quindi a richiederTi, sulla base delle suesposte considerazioni, di valutare le nostre richieste, sostenendole con ogni strumento normativo e finanziario possibile. Roberto Peria |