Introduzione Negli ultimi decenni il mercato globale e il costo contenuto dei viaggi aerei e quello elevato dei traghetti ha posto l’Elba in concorrenza con molteplici destinazione turistiche anche remote e imposto di rinnovare l’offerta turistica anche per allungare la stagione. Infine la crisi determinata dal blocco delle attività collegato alla pandemia del COVID-19 fa pensare che nulla sarà più come prima e che occorra trovare nuovi punti di equilibrio, ovvero di resilienza, del sistema. Il distanziamento fisico imposto tra le persone dall'emergenza COVID-19 ha accelerato l’utilizzo di soluzioni tecnologiche che garantiscono le funzioni relazionali delle persone in qualsiasi luogo esse si trovino. Risultato atteso Sostenere la coesione sociale, economica e territoriale dell'Arcipelago Toscano migliorando i fattori di criticità che determinano le condizioni di area periferica relativi a:-Capitale naturale e culturale, -Mobilità, -Salute -Governance Obiettivo Sono molte le parole che possono caratterizzare il punto di resilienza: accessibilità, cultura, salute, paesaggio “il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni” Tutti obiettivi collegati dal miglioramento della qualità dei servizi. Si propone di promuovere la progettazione sperimentale dei comuni interessati finalizzata al riequilibrio dei servizi di base e allo sviluppo delle potenziaità socio-economiche del territorio che tenga conto che i comuni dovranno operare in modo sistemico e integrato assumendo a riferimento come dimensione minima quella dell'Unione dei comuni. Le azioni proposte, in corso di elaborazione, indirizzate alla coesione sociale, economica e territoriale, obiettivo dei trattati e delle strategie dell'Unione europea, riguardano i seguenti temi: L'analisi parte dal Comune di Portoferraio per estendersi agli altri Comuni dell'Isola d'Elba Fonti normative Strategia nazionale delle aree interne Delibera n.32 del 20-01-2014, Oggetto:Programmazione Fondi strutturali 2014-2020. Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne. Indirizzi per l§attuazione nell§ambito della programmazione di Fondi strutturali 2014-2020 http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiG.xml?codprat=2014DG00000000020Competenze Ministro per la coesione territoriale, Dipartimento per la coesione territoriale Regione Toscana, DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE Comuni dell'Arcipelago Toscano + Comune di Piombino Portatori di interesse Risorse finanziarie Il progetto pilota delle aree interne attinge attraverso un accordo di programmazione tra Territorio, Regione, Governo, Unione Europea ai finanziamenti dei fondi strutturali dell'Unione Europea |
Home >